Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

KUM!

5/10/2018

 
Foto
La seconda edizione del festival KUM! - Curare, educare, governare, luogo aperto alla riflessione sul tema della cura e delle sue diverse pratiche, si apre alla Mole Vanvitelliana di Ancona venerdì 19 ottobre per chiudersi domenica 21. Il tema di quest’anno è Risurrezioni, scelto dal direttore scientifico Massimo Recalcati e dal coordinatore scientifico Federico Leoni. Il festival affronta il tema della cura nei suoi diversi volti della sofferenza: del malato, della Polis della Terra e di noi stessi.
Ancona, dove KUM! si lega a doppio filo con la sua location: la Mole Vanvitelliana palcoscenico per i dialoghi proposti dal festival, diviene la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni filosofiche e sociali vengono trattati in modo multidisciplinare. 
KUM! è la parola che Dio rivolge a Giona e Gesù a Lazzaro: Alzati!
E da questa parola prende via la riflessione proposta dal festival: è possibile rialzarsi quando l’esperienza della caduta, della malattia, del fallimento, della catastrofe appare senza rimedio? E’ possibile ridare vita ad una vita che sembrava perduta, ricostruire una città che è stata distrutta, ritrovare un popolo che sembrava privato di ogni forma di identità, restituire un volto umano alla vita dopo l’esperienza dell’orrore? Il festival vuole dimostrare la resistenza alla distruzione e la sorpresa della vita che non cede alla morte, accompagnando anche i passi quotidiani della nostra esperienza più comune.
Nelle tre giornate dedicate alla cura, saranno presenti più di 60 relatori tra cui gli psicoanalisti Bernard Toboul e Silvia Lippi, i filosofi Rocco Ronchi e Romano Madera, gli scrittori Paolo Giordano, Concita de Gregorio, Domenico Starnone e Valeria Parrella, e il teologo don Luigi Epicoco, il monaco buddista Lama Paljin Tulku Rinpoce e il rabbino Roberto Dalla Rocca.
Il festival prevede oltre 40 incontri ed è organizzato in sezioni: le tre Lectio Magistralis; I Dialoghi; Le Conversazioni; I Ritratti; Le Letture; Lo Sguardo di Ippocrate; Cineocchio; La Psicologia da tè; Gli Aperitivi filosofici; La Presentazione; A cena con l’autore. 

VAI AL SITO

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY