
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato, con il sostegno della Regione Toscana, ideato e diretto da Annalisa Fattori e Paola Nobile, il festival ha accolto le voci di 40 relatori e relatrici che hanno esplorato in profondità le mille sfaccettature del Coraggio: a partire da Roberto Saviano e Sandro Veronesi, che hanno inaugurato il festival con il dialogo Nessuna bilancia pesa il coraggio. E poi gli scienziati Gianvito Martino e Mario Rasetti, le giornaliste Francesca Mannocchi, Milena Gabanelli e Simona Sala, le attrici Antonella Fattori diretta - insieme a Robert Da Ponte - da Livia Gionfrida, e Anna Bonaiuto, con la critica letteraria Liliana Rampello. E ancora: l’economista Federico Fubini; il critico musicale Gino Castaldo; il neuropsichiatra Massimo Ammaniti; il poeta Giuseppe Conte; l’attivista iraniana Sadaf Baghbani con la giornalista Cristina Giudici; Davide Avolio, content creator; le giornaliste e autrici Paola Jacobbi e Roselina Salemi; il filosofo e direttore generale del Censis Massimiliano Valerii; gli scrittori e le scrittrici Walter Veltroni e Giorgio van Straten, Teresa Ciabatti, Viola Ardone insieme alla giornalista Agnese Pini, Fabio Genovesi, Antonio Franchini con il giornalista Antonio Gnoli, Eraldo Affinati e Laura Bosio. Il festival si è chiuso con la lectio Il Coraggio della pace dello storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio.
Per chi non avesse potuto partecipare o desiderasse rivedere gli incontri, le registrazioni integrali dei 22 appuntamenti della prima edizione sono disponibili sul canale YouTube ufficiale del festival.
L'appuntamento con la seconda edizione di Seminare Idee Festival Città di Prato è dal 5 al 7 giugno 2026.