Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

ARTE

Anish Kapoor
Mostra Dirty Corner. Prodotta da MadeinArt e dal Comune di Milano (Milano, Rotonda di Via Besana - Fabbrica del Vapore, 2011 - 2012).

Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te
Progetti espositivi per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: Quadri da un'esposizione. Stefano Arienti interpreta l'arte a Mantova nel Novecento (23 aprile-26 giugno); Un sogno fatto a Mantova (prima stazione: 12 giugno-13 novembre; seconda stazione: 6 settembre-13 novembre); 77 Million Paintings for Palazzo Te di Brian Eno (25 giugno-2 luglio); The Ship di Brian Eno (26 giugno-17 luglio).
Progetti espositivi 2017: Giorgio Morandi e Tacita Dean. “Semplice come tutta la mia vita” (12 marzo-4 giugno); Produrre per creare. Antonio Ratti, imprenditore e mecenate (autunno 2017);

Le mostre di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Grandi maestri, piccole sculture. Da Depero a Beverly Pepper (Palazzo Sozzifanti, 2013);
Burri e Pistoia. La collezione Gori e le fotografie di Amendola (Palazzo Sozzifanti, 2015).

Le mostre di Fondazione Golinelli
Mostre organizzate dalla Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano:
Antroposfera. Nuove forme della vita (Bologna, Palazzo Re Enzo, 11 marzo - 9 maggio 2010; Pinacoteca Nazionale di Bologna, 26 marzo - 9 maggio 2010); Happy tech. Macchine dal volto umano (Bologna, palazzo Re Enzo, 3 - 13 febbraio 2011; Milano, Triennale Bovisa, 22 febbraio - 31 marzo 2011); Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita (Bologna, Palazzo Re Enzo, 2-12 febbraio 2012; La Triennale di Milano, 21 febbraio-1 aprile 2012); Benzine. Le energie della tua mente (Bologna, palazzo Re Enzo, 19 gennaio – 10 febbraio 2013; La Triennale di Milano, 19 febbraio – 24 marzo 2013); Gola, arte e scienza del gusto (La Triennale di Milano, 31 gennaio – 12 marzo 2014); Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi (Bologna, MAMbo, 18 settembre-22 novembre 2015); IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà (Centro Arti e Scienze Golinelli, 13 ottobre 2017 - 4 febbraio 2018). 

Le mostre di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
Tra le numerose mostre e installazioni in programma per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020:
Time Machine (Palazzo del Governatore, 13 gennaio - 3 maggio 2020);
La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli
(Palazzo Bossi Bocchi, 22 febbraio - 31 maggio 2020)


Le mostre di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
Giovanni Frangi | Prêt-à-porter (Palazzo Fabroni, 5 febbraio-1 maggio 2017); Omaggio a Giovanni Pisano (Palazzo Fabroni, 18 giugno-20 agosto 2017); La Visitazione di Luca della Robbia (Chiesa di San Leone, 21 luglio 2017-7 gennaio 2018); La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l'esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo (Palazzo Sozzifanti, 14 ottobre 2017-7 gennaio 2018); Attorno all'opera: la Presentazione di Gesù al Tempio di Anton Domenico Gabbiani (Museo Civico, 29 ottobre 2017-7 gennaio 2018); Pietro Bugiani. Un Maestro del Novecento a Pistoia (Sale Affrescate del Palazzo Comunale, 21 dicembre 2017-7 gennaio 2018).


Le mostre di Pistoia - Dialoghi sull'uomo
Le mostre ideate e realizzate per il festival Pistoia - Dialoghi sull'uomo e allestite nelle Sale Affrescate
del Palazzo Comunale di Pistoia: 
Ferdinando Scianna | Abitanti. Nelle fotografie dell'Agenzia Magnum scelte da Ferdinando Scianna 
​(22 maggio-28 giugno 2015); 
Ferdinando Scianna | In gioco (27 maggio-3 luglio 2016);
Gianni Berengo Gardin | In festa. Viaggio nella cultura popolare italiana (26 maggio-2 luglio 2017)
AA.VV. | Dove nascono le idee. Luoghi e volti del pensiero nelle foto Magnum (25 maggio-1 luglio 2018)
Paolo Pellegrin | Paolo Pellegrin - Confini di umanità (24 maggio-30 giugno 2019)

Palazzo Fortuny: Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia
Mostra promossa da Fondazione Musei Civici di Venezia (Palazzo Fortuny, 2012).

e ancora...

Bolaffi
Mostra di Manifesti d'epoca (Milano, sede Bolaffi, 2002).

Campari
Mostre Marcello Nizzoli nella collezione Campari (Milano, 1992); Milton Glaser/Piero della Francesca (Milano, 1992).
Campagna di comunicazione per i Mondiali Italia ’90 affidata a Ugo Nespolo (1990).
Campagna di comunicazione per Campari Soda a cura di Franco Scepi (1993).

Capolavori del Seicento e Settecento della collezione della Banca Carime
Mostra promossa da Banca Carime (Reggio Calabria, Museo Nazionale, 2003).

Celebrazioni per il Terzo Centenario della nascita di Luigi  Vanvitelli
Mostra Luigi Vanvitelli e la sua cerchia (Caserta, 2001).

Centro Culturale Francese
Mostra Allez simple/solo andata (Galleria Internos, 1993).
Mostra personale di Wilfredo Lam (Palazzo della Permanente, 1993).

Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato
Mostre: Antoni Tápies (Prato, 1997); Remo Salvadori (Prato, 1997 - 1998).

Enel
“Luce per l’arte”, ciclo di mostre tra cui: La luce nella pittura lombarda di Caravaggio (2000); Il Trionfo del colore dalla Collezione Carmen Thyssen – Bornemisza (2000); Illuminazione della necropoli vaticana (2000); Illuminazione di Pompei (2000); mostra monografica di Giovanni Segantini (Varese, Villa Menafoglio Litta Panza, 2000);l’installazione di Fabrizio Plessi (Venezia, 2001); L'arte della Bicicletta (Varese, Villa Menafoglio Litta Panza, 2001).

Firenze fra le due guerre
Mostra organizzata da Enic per l'Unione Fiorentina (Firenze, Palazzo Strozzi, 1990).

Fondazione Maimeri
Mostre: Sinestesie di Marco Lodola con Jovanotti, Omar Pedrini e Andy dei Bluvertigo nell’ambito di II colore della musica (Milano, Palazzo Durini, 2001); Dalla Parte del Colore (Milano, Spazio Montenero, 2002); Color Blues di Mimmo Rotella ed Edoardo Bennato (Milano, Palazzo Durini, Spazio Corneliani, 2003); I musicisti visti da Gianni Maimeri (Milano, Foyer del Teatro Dal Verme, 2004); Dal Passato al Futuro (Milano, Galleria Le Pleiadi, 2004); Evocazioni di Valerio Adami e Mario Lavezzi (Milano, Fondazione Maimeri, 2005).

Fondazione Mudima
Mostre personali di: Nam June Paik (1990); Wolf Vostell (1990); Ale Guzzetti (1991); Kuma (2002); Il volto del Tempo di Roberto Ciaccio (2002); L'infanzia dell'arte di Julien Friedler (2003); I guardiani della via Mala di Fabrizio Soldini (2003); Il disagio della pittura di Alessandro Papetti (2005); Trappole tra sensualità e alienazione di Oda Jaune (2007); Condominio clandestino  di Roberto Barni (2008).

Galleria Poggiali e Forconi
Seguite, tra altre, le mostre di: Luca Pignatelli (Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 2008); Marco Perego (Firenze, Museo Archeologico Nazionale, 2008); David LaChapelle (Firenze, 2009); Patty Smith (Firenze, 2009); Youssef  Nabil (Firenze, 2009).

​Marco Lodola
Tra le numerose mostre ed installazioni: mostra agli ex archivi della città imperiale di Pechino (1994); Disegni e sculture luminose (Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1998); Esposizioni della Tosca di Puccini allo Stadio Olimpico (Roma, 1998); Gli Avidi Lumi commissionato dal Teatro Massimo di Palermo per la stagione lirica (Palermo, piazze cittadine, 2000); Lodolariston  installazione sulla facciata del Teatro Ariston per la 58 edizione del Festival di Sanremo (2008); Swing C’Overland and Co.con Renzo Arbore, special guest Andy dei Bluvertigo (Firenze - Galleria del Palazzo e Galleria Mirabili Arte d’Abitare; Fiesole – Museo Civico Archeologico, 2008 –2009) Collaudi alla LIII Biennale di Venezia, Padiglione Italia (2009); Rock’n Music Planet (Milano, Piazza Duomo, 2009); progetto site - specific Cà Lodola nell’ambito della LV Biennale di Venezia (Cà D’Oro, 2011). 

Museo del Bargello
Riapertura della sala dei Bronzetti. Organizzato da Enic per il Centenario della Banca Federico del Vecchio (Firenze, 1989).

Palazzo Reale di Milano
Mostre promosse dal Comune di Milano: Opere Recenti: Pardi e Guccione (2000); Miraggi di Maria Mulas (2000); Opere Recenti: Nino Longobardi e Gianfranco Notargiacomo (2000).

Pericle Fazzini
Inaugurazione museo intitolato allo scultore del Novecento che ha realizzato, tra le altre opere, la “Resurrezione” per la Sala Nervi in Vaticano (Grottammare, Teatro dell'Arancio, 2003).

Riso - Museo d'Arte Contemporanea Sicilia
​Mostre: Sicilia 1968/2008, lo spirito del tempo (Palermo, Palazzo Riso, 2009); Essential experiences (Palermo, 2010); Others Resident promossa da Fondazione Brodbeck (Palermo, Palazzo Riso; Catania, Fondazione Pugliesi Cosentino, 2010);Biennali d’arte di Marrakech, Istanbul e Atene (Palermo, Palazzo Riso; Catania, Fondazione Pugliesi Cosentino, 2010).
​

Rodin e Michelangelo
Mostra organizzata da Enic per Banca Federico del Vecchio (Firenze, 1996).

Il Segno dei Maestri: da Guercino a Canova
Mostra (Grottammare, Teatro dell'Arancio, Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di S. Lucia, 2003).

Tutte le strade portano a Roma?
Mostra promossa dall’Associazione Roma per la Cultura (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1993).

Ubi Fluxus ibi motus
Mostra sul movimento Fluxus alla XLIV Biennale di Venezia (1990).
© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY