![Foto](/uploads/1/7/7/9/17795467/published/forum-nazionale-della-biodiversit-crediti-giuseppe-gradella-1.jpeg?1716907507)
Oltre 600 ricercatrici e ricercatori si sono confrontati su temi sensibili quali: la riqualificazione delle aree degradate, la conservazione della natura, il rapporto tra natura e benessere e lo sviluppo di strumenti efficaci per prevenire la perdita della biodiversità. Con scienziati e scienziate provenienti da 48 università, si sono seduti al tavolo anche imprenditori e rappresentanti di enti di gestione interessati a capire come contribuire a fermare la perdita di biodiversità e al contempo fornire strumenti innovativi per un futuro sostenibile.
Durante il Forum Nazionale della Biodiversità è stato presentato il primo Rapporto Annuale NBFC sullo stato della Biodiversità in Italia, con l’obiettivo di orientare le pratiche e le politiche istituzionali, in tema di crisi ambientale e socio culturale. Il Report e tutti gli interventi che si sono susseguiti nelle tre giornate palermitane sui temi del mare, della terra, degli ambienti urbanizzati e della salute, hanno messo al centro la biodiversità come soluzione.