Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

Le parole e il vento, inseguendo aquiloni

17/1/2022

 
FotoLe parole e il vento, inseguendo gli aquiloni_Fondazione Golinelli
​​All’Opificio Golinelli va in scena sabato 22 gennaio, alle ore 19, Le parole e il vento, inseguendo aquiloni, una live performance di arte, scienza musica e poesia inedita che avrà come protagonista un collettivo di artisti visivi, poeti, scienziati, narratori, attori e musicisti. Per l’occasione, Michelangelo Penso realizza un’installazione site specific che resterà esposta in modo permanente il Centro Arti e Scienze Golinelli.
La performance si articolerà in cinque parti - un prologo, tre atti centrali e un epilogo. Ciascuna parte vedrà un intrecciarsi e un ripetersi ritmico di interventi, contributi scientifici, letture di poesie, esecuzioni di brani musicali e corali. Il prologo riguarderà il “Principio”, e avrà al centro il concetto di parola come origine di ordine e dominio, dono di Dio all’uomo al momento della creazione. A seguire, il primo atto è dedicato al “Creato”, il secondo al “Presente” e il terzo al “Futuro”. L’epilogo cercherà di ritrovare, nel segno della bellezza, un cielo dove volare, un orizzonte dove esprimere la propria identità. 

Comunicato stampa

UNA MOSTRA TUTTA AL FEMMINILE: LIBERO SPAZIO LIBERO

14/1/2022

 
FotoClaire Fontaine - Untitled (anemic moon), stampa digitale su carta, 2018. Courtesy Galleria T293 e l’artista
Giulia Niccolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine sono le artiste protagoniste di LIBERO SPAZIO LIBERO, la mostra promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell’ambito di Art City Bologna 2022.
Un’esposizione poliedrica, in cui le opere delle artiste guidano i visitatori in un percorso alla scoperta del rapporto tra corpi, libertà e spazio.
«Fondazione del Monte accoglie nei propri spazi espositivi Libero Spazio Libero, ulteriore tappa di un percorso tutto declinato al femminile, due anni dopo la mostra collettiva 3 Body Configuration. Da alcuni anni, infatti, abbiamo scelto di dedicare una particolare attenzione alle donne, ponendo il tema di genere al centro di una riflessione estetica e culturale fortemente intrecciata alla critica del presente – dichiara la Presidente della Fondazione Giusella Finocchiaro. Il messaggio che affidiamo alla mostra è proprio questo: l’arte può concretamente dischiudere gli spazi e allargare la visione su un mondo mai come in questi tempi tanto ripiegato su se stesso e costretto entro i limiti fisici delle nostre case.»
L’esposizione, curata da Fabiola Naldi, sarà visitabile nelle sale di Palazzo Paltroni, in Via delle Donzelle 2 a Bologna, dal 15 gennaio al 15 aprile 2022.

Scarica il comunicato stampa

CERIMONIA DI CHIUSURA DI PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020+21

11/1/2022

 
Foto
Il biennio di Parma Capitale Italiana della Cultura giunge a conclusione con una cerimonia che si terrà venerdì 14 gennaio alle ore 15 al Teatro Regio e che ripercorrerà le tappe salienti degli anni 2020 e 2021, guardando al futuro delle prossime Capitali della Cultura. Durante la cerimonia ci sarà lo spazio per un momento di discussione tra il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il Sindaco Mattia Palazzi di Mantova, che fu Capitale Italiana della Cultura nel 2016; Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida; Giorgio Gori e Emilio Del Bono, sindaci di Bergamo e Brescia, Capitali 2023. Presenti anche i sindaci delle città candidate per il 2024. 

L’esperienza di Parma Capitale sarà raccontata attraverso le pagine del volume La Cultura batte il Tempo. Il progetto di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, edito da Electa, che raccoglie le ragioni e le iniziative del progetto raccontate dalla viva voce dei protagonisti. A presentare il volume sarà l’Assessore alla Cultura di Parma Michele Guerra, insieme a Agostino Riitano, Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e Silvia Calandrelli, Presidente della commissione per la Capitale Italiana della Cultura 2024, in collegamento video. 

​A chiudere la cerimonia, il passaggio di consegna tra i sindaci di Parma e Procida. 

COMUNICATO STAMPA

    Categorie

    All
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    July 2013
    June 2013


    RSS Feed

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY