Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

Al via Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 con mostre, concerti, teatro ed eventi di piazza (11-12-13 GENNAIO)

19/12/2019

 
L’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 (www.parma2020.it) prende ufficialmente il via con l’inaugurazione lunga tre giorni che si svilupperà in un  programma ricco di mostre, eventi, performance e concerti raggiungendo anche i luoghi più lontani della città.
Si parte sabato 11 gennaio con l’inaugurazione della mostra Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile prodotta da Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition per proseguire nel pomeriggio, con la grande parata People of Parma che sfilerà per le vie del centro storico fino ad arrivare in piazza Garibaldi dove si assisterà ad uno spettacolo di  video mapping.
Domenica mattina spazio alla letteratura con l’incontro Il ruggito della storia con la scrittrice Stefania Auci, autrice del bestseller “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio”. La cerimonia istituzionale di apertura di Parma Capitale si svolgerà nel pomeriggio al Teatro Regio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che visiterà anche la mostra Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo, nata da un’idea di Michele Guerra e curata da Antonio Somaini, che intende riflettere sul ruolo che hanno avuto e hanno tutt’oggi i media nel modificare la nostra percezione del tempo e dello spazio.
Lunedì 13, giorno del patrono, sarà consegnato il premio Sant’Ilario a chi si è distinto per aver contribuito a portare prestigio alla città. Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra Parma è la Gazzetta. Cronaca, cultura, spettacoli, sport: 285 anni di giornalismo e l’incontro dedicato agli amanti dei libri con lo scrittore Gianrico Carofiglio al Teatro Due.
Foto
VAI AL SITO

Parma2020: La cultura batte il tempo

3/12/2019

 
È stato presentato oggi a Milano alla Borsa Italiana il programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 (www.parma2020.it). L’ambito riconoscimento è dovuto a una progettualità che – oltre a valorizzare la cultura come benessere per la comunità, veicolo di sviluppo sociale ed economico, luogo di libertà e democrazia, spazio e tempo di inclusione e di crescita individuale e comunitaria – intende realizzare attività di lunga durata e lasciare strutture e metodologie per rendere sempre più vivo, concreto e solido il sistema culturale.
Il claim che ha accompagnato fin dall’inizio il programma di Parma2020 è la cultura batte il tempo. Il percorso di candidatura è stato costruito attorno a un polo di riflessione unitario sui diversi “tempi” della città, scommettendo sulla carta dell’inclusione e della sostenibilità.
La cultura batte il tempo sottolinea l’importanza di restituire all’azione culturale il suo ruolo di metronomo della vita della città per favorire l’abbattimento delle barriere storiche e sociali che complicano le forme di dialogo.
Foto
SCARICA IL COMUNICATO

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY