Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

BERGAMOSCIENZA 2015

28/9/2015

 
Immagine
Apre venerdì 2 ottobre, per proseguire fino a domenica 18, la XIII edizione di BergamoScienza, che nel 2014 ha ottenuto un grande successo registrando 152mila presenze.
17 giornate di eventi aperti gratuitamente al pubblico per parlare di scienza con un linguaggio divulgativo e in modo interdisciplinare: dall’ambiente alla salute, dallo spazio alla genetica, dalla meccanica quantistica alla fisica, dalla biologia, alla chimica e alle arti.

Il festival è inaugurato da Peter Charles Doherty, immunologo australiano, Premio Nobel per la Medicina (1996) per i suoi studi sulla specificità della difesa immunitaria. Altrettanto attesi il Premio Nobel per la Chimica (1991) Richard Robert Ernst, che ha contribuito allo sviluppo del metodo spettroscopico ad alta risoluzione della risonanza magnetica nucleare, e il Premio Nobel per la Fisica (2010) Konstantin Novoselov, scopritore del grafene.

Tra gli altri ospiti: i biologi Rino Rappuoli, Rodolfo Dirzo e Thomas Nystrom; l’immunologo Antonio Lanzavecchia; gli oncologi Pier Paolo Pandolfi, Giordano Beretta e Cristian Tomasetti; gli epidemiologi  Pietro Comba e Carlo La Vecchia; i genetisti Michele Morgante e Daniel Voytas; il farmacologo Andrea Poli; gli psicologi Andrea Facoetti e Gianmarco Marzocchi; i fisici Vincenzo Barone, Diederik Sybolt Wiersma e Pier Andrea Mandò; gli astrofisici Paolo Salucci e Amedeo Balbi; gli astronomi Massimo Tarenghi e Claudio Maccone; il planetologo Federico Tosi; l’esperto di sociologia spaziale Paolo Musso; l’astrobiologo Giuseppe Galletta; gli ingegneri Jouni Partanen e Fiorenzo Omenetto. 

Importante novità è l’apertura del BergamoScienceCenter, un centro permanente di scienza sempre aperto a tutti, un luogo d’incontro e aggregazione dove fare divulgazione e sperimentare, per dare vita a un progetto di scienza continuativo, rivolto a studenti, scuole e cittadini.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

gradi di libertÀ

17/9/2015

 
Immagine
Liberi si nasce o si diventa? La libertà finisce dove iniziano i diritti degli altri o dove decide il nostro cervello? Quali sono i limiti della nostra libertà? Siamo sempre noi a decidere? Di che libertà avremo bisogno fra cento anni? Sono gli interrogativi affrontati dalla mostra di arte e scienza Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi. Ideata e prodotta dalla Fondazione Golinelli, è curata da Giovanni Carrada per la parte scientifica e da Cristiana Perrella per quella artistica. Al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna dal 18 settembre al 22 novembre 2015.

Ciascuna delle sei sezioni in cui si articola la mostra propone un tema e lo esplora affiancando le opere d’arte ad exhibit scientifici, che propongono anche esperienze interattive.

Gli artisti in mostra: Halil Altindere, Vanessa Beecroft, Cao Fei, Igor Grubić, Susan Hiller, Tehching Hsieh, Dr. Lakra, Ryan McGinley, Pietro Ruffo, Bob and Roberta Smith, Ryan Trecartin, Nasan Tur.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY