Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

PRESENTAZIONE DEL Primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane MANTOVA 2018

24/10/2018

 
Foto
Giovedì 8 novembre alle ore 12 a Palazzo Marino di Milano sarà presentato alla stampa il Primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso da Fao, organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da Sisef, dal 28 novembre al 1 dicembre. Arriveranno a Mantova esperti da tutti i continenti, per discutere - per la prima volta tutti insieme - una delle tematiche sicuramente più cruciali del nostro tempo. Istituzioni ai massimi livelli, selvicultori, architetti paesaggisti e urbanisti arriveranno da tutto il mondo per raccontare esempi di come hanno affrontato o stanno affrontando il problema nei loro Paesi e proporre le strategie migliori per la salvaguardia del pianeta.  Le città occupano solo il 2% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse. Con evidenti danni. Se rese più verdi, attraverso lo sviluppo e una progettazione ecosostenibile, le città saranno anche più inclusive, più sicure, con ricadute economiche positive, e i suoi cittadini oltre ad essere più in salute saranno anche più felici. 

KUM!

5/10/2018

 
Foto
La seconda edizione del festival KUM! - Curare, educare, governare, luogo aperto alla riflessione sul tema della cura e delle sue diverse pratiche, si apre alla Mole Vanvitelliana di Ancona venerdì 19 ottobre per chiudersi domenica 21. Il tema di quest’anno è Risurrezioni, scelto dal direttore scientifico Massimo Recalcati e dal coordinatore scientifico Federico Leoni. Il festival affronta il tema della cura nei suoi diversi volti della sofferenza: del malato, della Polis della Terra e di noi stessi.
Ancona, dove KUM! si lega a doppio filo con la sua location: la Mole Vanvitelliana palcoscenico per i dialoghi proposti dal festival, diviene la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni filosofiche e sociali vengono trattati in modo multidisciplinare. 
KUM! è la parola che Dio rivolge a Giona e Gesù a Lazzaro: Alzati!
E da questa parola prende via la riflessione proposta dal festival: è possibile rialzarsi quando l’esperienza della caduta, della malattia, del fallimento, della catastrofe appare senza rimedio? E’ possibile ridare vita ad una vita che sembrava perduta, ricostruire una città che è stata distrutta, ritrovare un popolo che sembrava privato di ogni forma di identità, restituire un volto umano alla vita dopo l’esperienza dell’orrore? Il festival vuole dimostrare la resistenza alla distruzione e la sorpresa della vita che non cede alla morte, accompagnando anche i passi quotidiani della nostra esperienza più comune.
Nelle tre giornate dedicate alla cura, saranno presenti più di 60 relatori tra cui gli psicoanalisti Bernard Toboul e Silvia Lippi, i filosofi Rocco Ronchi e Romano Madera, gli scrittori Paolo Giordano, Concita de Gregorio, Domenico Starnone e Valeria Parrella, e il teologo don Luigi Epicoco, il monaco buddista Lama Paljin Tulku Rinpoce e il rabbino Roberto Dalla Rocca.
Il festival prevede oltre 40 incontri ed è organizzato in sezioni: le tre Lectio Magistralis; I Dialoghi; Le Conversazioni; I Ritratti; Le Letture; Lo Sguardo di Ippocrate; Cineocchio; La Psicologia da tè; Gli Aperitivi filosofici; La Presentazione; A cena con l’autore. 

VAI AL SITO

16 giornate dedicate alla divulgazione della scienza

3/10/2018

 
Foto
​
​BergamoScienza 2018 apre con un grande nome della letteratura Ian Russell McEwan, che con Ray Dolan neuroscienziato della University College of London, dialoga sulle emozioni tra scienza, letteratura e cervello, e chiude il festival con il Premio Nobel Craig Cameron Mello. Nella sua lectio parlerà della ricerca che gli è valsa, con Andrew Fire, il Nobel per la Medicina 2006: lo sviluppo di diverse strategie per silenziare alcuni geni, uno studio che ha cambiato la storia della ricerca biomedica.
 
BergamoScienza, che nella scorsa edizione ha raggiunto più di 153.000 presenze, propone oltre 160 eventi, tutti gratuiti – conferenze, laboratori interattivi, spettacoli, mostre – con scienziati ed esperti di fama internazionale che con un linguaggio comprensibile ad un pubblico ampio affrontano temi importanti di attualità: dall’astrofisica all’alimentazione, dall’intelligenza artificiale alla botanica forense. Tra gli ospiti: il paleontologo esperto di dinosauri Jack Horner, l’astrofisica Luisa Innocenti, il biologo Malcolm Bennett, l’esperto di sostanze psichedeliche Mattew Wayne Johnson e il fondatore del Biorobotics and Biomechanics Lab (BRML) Alon Wolf.
Inoltre 116 laboratori interattivi ideati da 64 scuole coinvolgeranno grandi e piccini in curiosi e divertenti esperimenti scientifici.
Ma BergamoScienza è anche spettacolo. Nei fine settimana in programma: il viaggio tra scienza e spettacolo nei più affascinanti misteri della fisica contemporanea a cura dell’INFN: Racconto Cosmico. Spazio, materia e gravità nell’evoluzione dell’universo, e il concerto di Eleni Karaindrou, considerata la più grande compositrice greca, e di Sokratis Sinopoulos, uno dei più importanti suonatori di lira.

VAI AL SITO

    Categorie

    All
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    July 2013
    June 2013


    RSS Feed

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY