Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi E Manifestazioni
    • ARTE, BENI CULTURALI E DESIGN >
      • Arte
      • Beni Culturali e Design
    • Formazione, Scienza e Sociale
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
  • Curriculum
  • Clienti

IMPREVEDIBILE

13/10/2017

 
IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà è il titolo della mostra in corso fino al 4 febbraio 2018 al nuovo Centro Arti e Scienze Golinelli, polo per l’innovazione e la ricerca di Fondazione Golinelli a Bologna.
 
Si tratta dell’ultima di sette esposizioni incentrate su temi forti della contemporaneità indagati attraverso mostre che, in modo innovativo, a partire dal 2010, hanno messo in dialogo l’arte con la scienza. Dopo aver esplorato l’antroposfera, il rapporto tra uomo e tecnologia, le nuove età della vita, le energie della mente, la scienza del gusto, la libertà, è ora la volta del futuro.
 
Il percorso espositivo mette in dialogo opere di artisti contemporanei italiani e internazionali con una serie di exhibit di argomento scientifico, prevalentemente video, lasciando che le suggestioni dell’arte e della scienza aiutino il visitatore a farsi un’idea più ricca e complessa dell’argomento, sviluppando un proprio punto di vista sul futuro che ci aspetta.
 
Ispirata da un’idea di Marino Golinelli e prodotta da Fondazione Golinelli, è curata da Giovanni Carrada per la parte scientifica e da Cristiana Perrella per la parte artistica; il progetto dell’allestimento è di Mario Cucinella Architects.
Foto
data.tron [8K enhanced version], audiovisual installation, 2008-09 © Ryoji Ikeda photo by Liz Hingley

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

IL NUOVO CENTRO ARTI E SCIENZE GOLINELLI. A BOLOGNA APRE UN NUOVO SPAZIO PER LA CULTURA E LA CONOSCENZA

11/10/2017

 
​A due anni dalla nascita di Opificio Golinelli, polo per la conoscenza e la cultura tra i più attrattivi in Europa, ha inaugurato oggi a Bologna il Centro Arti e Scienze Golinelli, nuovo spazio di immaginazione e sperimentazione di Fondazione Golinelli, progettato da Mario Cucinella Architects.
 
Si gettano così le fondamenta di una vera e propria infrastruttura per la conoscenza e la cultura, destinata a crescere ancora. Infatti, a breve, la Fondazione avvierà ulteriori lavori di ampliamento, che in un anno porteranno alla realizzazione di un altro spazio: si raggiungeranno così 14.000 metri quadrati complessivi e le superfici utili coperte per le attività saranno di quasi 10.000 metri quadrati.
 
Il centro sarà dedicato alla formazione, alla cultura, alla ricerca e all’impresa, prima e unica esperienza di tal genere, in Italia e in Europa. Si corona così il sogno del fondatore Marino Golinelli, imprenditore e filantropo, che ha già investito 85 milioni di euro per supportare le giovani e giovanissime generazioni.
​
«L’idea di futuro che abbiamo in mente» afferma Andrea Zanotti presidente di Fondazione Golinelli «è quella in cui non ci sarà più posto per una frammentazione che divida la parte ideativa, quella sperimentale e quella produttiva: i luoghi della conoscenza, della sperimentazione e della produzione dovranno necessariamente integrarsi per poter far fronte e sostenere la velocità del cambiamento nella quale siamo immersi». 
Foto
© Engram Studio per MCA
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

IL TESSUTO COME ARTE: aNTONIO rATTI IMPRENDITORE E MECENATE (1 OTTOBRE 2017 - 7 GENNAIO 2018)

1/10/2017

 
Foto
Il Centro Internazionale di Arte e di Cultura di Palazzo Te ha inaugurato la prima di tre mostre che saranno dedicate a grandi figure di imprenditori che hanno lasciato un segno nel mondo della cultura.
La mostra Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate è dedicata all’industriale comasco e vuole restituire il ritratto di un personaggio raffinato ed elegante, poliedrico ed eclettico, che, investendo nella formazione delle risorse umane e nella valorizzazione del tessuto come arte, ha saputo dare risalto alla qualità dei prodotti tessili, mettendo sullo stesso piano la produzione e la creatività d’impresa con l’arte e la cultura.

L’esposizione si snoda in un percorso trasversale che racconta il tessuto nelle sue varie forme: dalla ricca collezione dei reperti antichi della Fondazione Antonio Ratti (FAR) ai grandi archivi dell’azienda Ratti; dalla sua storia alla sua produzione; fino alle opere di artisti contemporanei coinvolti nelle numerose attività culturali della Fondazione.
 


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

    Categorie

    Tutti
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Giugno 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2024 - Delos snc - Via San Simpliciano, 6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - [email protected]
PRIVACY POLICY