Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

FONDAZIONE GOLINELLI                      L’INTELLIGENZA DI ESSERCI

28/1/2019

 
​Il 25 febbraio Fondazione Golinelli – nata nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli – inaugura a Bologna G-Factor, un nuovo spazio dedicato alle realtà imprenditoriali emergenti.
L’incubatore-acceleratore è un padiglione di 5.000 mq realizzato dallo studio d’architettura diverserighestudio. Sorge a fianco dell’Opificio progettato dallo stesso team d’architetti (2016) e al Centro Arti e Scienze che porta la firma di Mario Cucinella (2017).
La città della conoscenza, dell’innovazione e della cultura arriva così a coprire un’area complessiva di 14.000 mq.
Un progetto ambizioso, quello di G-Factor, creato nell’ambito del piano di sviluppo pluriennale di Fondazione Golinelli Opus 2065, dedicato alle nuove generazioni.
Il 25 febbraio inoltre saranno annunciati i 10 progetti vincitori della Call for Ideas & Start-up First Edition 2018 Life Science Innovation e saranno affidati gli spazi al Competence Centre BI-REX (Big Data Innovation & Research EXcellence), il Centro di Competenza che garantirà alle imprese di tutta Italia formazione, consulenza e orientamento nell’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
Un ulteriore investimento nella cultura e per la cultura che colloca la Fondazione tra i più importanti centri di riferimento per l’innovazione a livello europeo.
 
G-Factor rappresenta la scintilla di un altro inizio per la Fondazione, come quella che scoccò con l’Universitas, tra primo e secondo millennio, a Bologna.
Foto

PISTOIA - DIALOGHI SULL’UOMO            FESTEGGIA DIECI ANNI

19/12/2018

 
Foto
“Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini” è il tema scelto per la decima edizione del festival di antropologia Pistoia - Dialoghi sull’uomo, in programma dal 24 al 26 maggio 2019.
 
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia e diretto da Giulia Cogoli, il festival propone incontri, dialoghi, conferenze e spettacoli con pensatori italiani e stranieri che rifletteranno su un tema di stringente attualità in un’epoca di grandi cambiamenti e confronti con culture diverse dalle proprie: saper vivere insieme nel rispetto dell’altro.
 
Questa decima edizione ha alle spalle un passato di grandi successi con oltre 160.000 presenze, 250 ospiti, 248 eventi, una collana di libri con 13 titoli, un canale youtube.
Un progetto che ha sempre coinvolto anche i più giovani: circa 20.000 studenti che dalla prima edizione hanno seguito la serie di incontri preparatori per le scuole - organizzati dal festival - con antropologi, genetisti e storici per avvicinare i partecipanti al tema dell’evento. 

VAI AL SITO

primo forum mondiale                          sulle foreste urbane                                      a mantova (28 novembre - 1 dicembre)

16/11/2018

 
Foto
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 Mantova ospita il 1st World Forum on Urban Forests promosso dalla FAO, organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da SISEF, curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk della University of British Columbia.
 
Oltre 400 esperti da più di 50 Paesi di tutto il mondo discuteranno dell’importanza della forestazione urbana per creare città più inclusive, più sane e sicure e fronteggiare la distruzione ambientale in atto. Sarà lanciato anche il Mantova Challenge, un programma di riconoscimento internazionale per le città del mondo che si impegnano a favore del verde urbano, e una Call for actions: manifesto per intraprendere azioni concrete e globali di riforestazione urbana.
 
Tra gli ospiti: Lida Aljabar (Trust for Public Land); i neuroscienziati Enrico Alleva e Francesca Cirulli; Adrina Bardekjian (Tree Canada e Università della British Columbia); Abdelkader Bensada (UNEP); Matthias Braubach WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità); Carlo Calfapietra (CNR e University of Tuscia); Paloma Cariñanos (Università di Granada e Andalusian Institute of Earth System Research); Richard Deverell (Royal Botanic Gardens - Kew Gardens); Francesco Ferrini (Università di Firenze); C. Y. Jim (Università di Hong Kong); Dan Lambe (Arbor Day Foundation); Lina Liakou (100 Resilient Cities); Joe McBride (Università della California, Berkeley); Sylvie Nail (Università di Nantes); David Nowak (servizio forestale degli Stati Uniti); Marc Palahi (European Forest Institute); Laura Petrella (UN-Habitat); Bas Smets (Architetto e paesaggista); Alan Simson (Leeds Beckett University); Wilma Zijlema (Istituto per la Salute Globale di Barcellona).
 
Nella settimana del Forum, Mantova sarà animata da iniziative aperte a tutti: il 1° festival del cinema internazionale sulle foreste (dal 26 al 30 novembre); una giornata dedicata a giovani imprenditori (27 novembre); in sinergia con il Festivaletteratura uno spettacolo e quattro incontri: l’architetto Paola Antonelli con il neurobiologo Stefano Mancuso; Giorgio Vacchiano - per Nature tra gli 11 scienziati emergenti al mondo - con il geografo Emanuele Bompan; Stefano Boeri con Rola Khoury fondatrice della Cloudburst Foundation; lo scrittore e poeta Tiziano Fratus; l’attrice-giardiniera Lorenza Zambon con 94 passi in giardino. Conferenze su tematiche del Forum, ma anche installazioni artistiche, mostre fotografiche, concerti e attività per i più piccoli.
 
Informazioni e prenotazioni su: www.wfuf2018.com
​
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

PRESENTAZIONE DEL Primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane MANTOVA 2018

24/10/2018

 
Foto
Giovedì 8 novembre alle ore 12 a Palazzo Marino di Milano sarà presentato alla stampa il Primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso da Fao, organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da Sisef, dal 28 novembre al 1 dicembre. Arriveranno a Mantova esperti da tutti i continenti, per discutere - per la prima volta tutti insieme - una delle tematiche sicuramente più cruciali del nostro tempo. Istituzioni ai massimi livelli, selvicultori, architetti paesaggisti e urbanisti arriveranno da tutto il mondo per raccontare esempi di come hanno affrontato o stanno affrontando il problema nei loro Paesi e proporre le strategie migliori per la salvaguardia del pianeta.  Le città occupano solo il 2% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse. Con evidenti danni. Se rese più verdi, attraverso lo sviluppo e una progettazione ecosostenibile, le città saranno anche più inclusive, più sicure, con ricadute economiche positive, e i suoi cittadini oltre ad essere più in salute saranno anche più felici. 

KUM!

5/10/2018

 
Foto
La seconda edizione del festival KUM! - Curare, educare, governare, luogo aperto alla riflessione sul tema della cura e delle sue diverse pratiche, si apre alla Mole Vanvitelliana di Ancona venerdì 19 ottobre per chiudersi domenica 21. Il tema di quest’anno è Risurrezioni, scelto dal direttore scientifico Massimo Recalcati e dal coordinatore scientifico Federico Leoni. Il festival affronta il tema della cura nei suoi diversi volti della sofferenza: del malato, della Polis della Terra e di noi stessi.
Ancona, dove KUM! si lega a doppio filo con la sua location: la Mole Vanvitelliana palcoscenico per i dialoghi proposti dal festival, diviene la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni filosofiche e sociali vengono trattati in modo multidisciplinare. 
KUM! è la parola che Dio rivolge a Giona e Gesù a Lazzaro: Alzati!
E da questa parola prende via la riflessione proposta dal festival: è possibile rialzarsi quando l’esperienza della caduta, della malattia, del fallimento, della catastrofe appare senza rimedio? E’ possibile ridare vita ad una vita che sembrava perduta, ricostruire una città che è stata distrutta, ritrovare un popolo che sembrava privato di ogni forma di identità, restituire un volto umano alla vita dopo l’esperienza dell’orrore? Il festival vuole dimostrare la resistenza alla distruzione e la sorpresa della vita che non cede alla morte, accompagnando anche i passi quotidiani della nostra esperienza più comune.
Nelle tre giornate dedicate alla cura, saranno presenti più di 60 relatori tra cui gli psicoanalisti Bernard Toboul e Silvia Lippi, i filosofi Rocco Ronchi e Romano Madera, gli scrittori Paolo Giordano, Concita de Gregorio, Domenico Starnone e Valeria Parrella, e il teologo don Luigi Epicoco, il monaco buddista Lama Paljin Tulku Rinpoce e il rabbino Roberto Dalla Rocca.
Il festival prevede oltre 40 incontri ed è organizzato in sezioni: le tre Lectio Magistralis; I Dialoghi; Le Conversazioni; I Ritratti; Le Letture; Lo Sguardo di Ippocrate; Cineocchio; La Psicologia da tè; Gli Aperitivi filosofici; La Presentazione; A cena con l’autore. 

VAI AL SITO
<<Precedente

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2013 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY