Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

Fondazione Golinelli e Fondazione di Sardegna: una partnership nel segno dell’innovazione

14/12/2020

 
Foto
​Fondazione Golinelli e Fondazione di Sardegna lanciano Utopia, la prima Società di Investimento Semplice (SIS) in Italia nel settore delle Life Sciences, che ha in corso il processo di formale autorizzazione (presso Banca d’Italia). L’obiettivo di Utopia sarà quello di favorire gli investimenti nei progetti di ricerca ad alto tasso di crescita in ambito medico-scientifico.

Con questo progetto, che mira a favorire gli investimenti nei progetti di ricerca ad alto tasso di crescita in ambito medico-scientifico, nasce una partnership pluriennale di ampio respiro tra le due Fondazioni, dedicata all’education, al trasferimento tecnologico e alla trasformazione della ricerca scientifica in impresa. In un contesto problematico come quello attuale, Utopia può essere considerata un’operazione di innesco per sostenere, con un modello nuovo, l’economia del Paese.
 
Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli, e Antonello Cabras, Presidente di Fondazione di Sardegna, faranno entrambi parte della governance di Utopia, a testimonianza di come i due promotori istituzionali credano fortemente nel progetto; con loro anche Antonio Falcone, esperto del settore, anch’egli promotore dell’iniziativa.
Il team d’investimento, sarà composto da figure di alto profilo con competenze differenti e complementari nel settore Life Science, oltre che nel venture capital, e avrà il supporto di un comitato tecnico-scientifico formato dai massimi esperti dei settori di riferimento, tra cui Sergio Abrignani, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Dante a Verona 1321-2021

10/12/2020

 
Foto
Dante a Verona 1321-2021 è il progetto di Verona per celebrare il Sommo Poeta a settecento anni dalla sua scomparsa: la città fu infatti il primo rifugio di Dante dopo l’esilio da Firenze nel 1301.
 
Le celebrazioni sono state ideate nel segno della collaborazione fra le principali istituzioni culturali della città e non solo e prevedono un vasto calendario d’iniziative, alcune delle quali hanno ottenuto il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
L’anno veronese di Dante vuole rappresentare il legame formidabile tra la città e Dante poeta, letterato e intellettuale, comunicando una intera città dantesca in tutti i suoi luoghi.
Mostre, spettacoli, manifestazioni culturali e di approfondimento scientifico, restauri e convegni,  itinerari turistici alla scoperta della presenza del Poeta a Verona e della sua eredità culturale e artistica animeranno per tutto il 2021 le strade e le piazze, i teatri e le chiese, i musei e i palazzi della città.
Tra questi: una grande mostra diffusa Dante a Verona, appositamente ideata per quest’anno speciale, fatta di storie e luoghi della città. Il percorso e le tappe saranno raccolti in una mappa, un vademecum cartaceo e virtuale per guidare il visitatore in un immaginario viaggio spazio-temporale. L’esposizione su Dante e Shakespeare: il mito di Verona alla GAM e quella L’Inferno di Michael Mazur a Castelvecchio. Molti gli spettacoli, come le Visioni di Dante del Teatro Stabile del Veneto; Dantexperience, con la Budapest National Philarmonic Orchestra e Sonia Bergamasco; Cantiere Dante, progetto teatrale di Marco Martinelli e Ermanna Montanari.
Un convegno internazionale, che chiama a raccolta i massimi dantisti viventi, Con altra voce omai, con altro vello. Dante tra antico e moderno, e tanti progetti di ricerca e di restauro: uno per tutti, il restauro della Statua di Dante di Ugo Zannoni, in Piazza dei Signori.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

    Categorie

    All
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    July 2013
    June 2013


    RSS Feed

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY