Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

Al via la XIi edizione di pistoia - dialoghi sull'uomo

24/9/2021

 
Foto
​Si apre oggi la XII edizione del festival di antropologia Pistoia – Dialoghi sull’uomo con la lectio magistralis Le Parole e il cammino dello scrittore Paolo Rumiz, uno dei massimi narratori di viaggio. Il cammino è uno dei momenti topici della riflessione e della scrittura, in cui, secondo Rumiz, l’immaginazione si scatena.
Tra gli altri ospiti: la scienziata Elena Cattaneo; il pedagogista e filosofo Duccio Demetrio; lo scrittore Paolo Di Paolo in dialogo con Magris; il filosofo Maurizio Ferraris con l’antropologo Adriano Favole; la sociolinguista Vera Gheno; lo scrittore Claudio Magris, l’alpinista Nives Meroi con la scrittrice Caterina Soffici; il fisico Antonello Provenzale; lo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi; il filosofo Marco Vannini; lo storico Alessandro Vanoli.
In programma anche tre spettacoli: Ogni luogo è un dove di Marco Aime con Massimo Germini e Elena Hellwig; Voci di donna in cammino con Sonia Bergamasco; Le vie dei canti con Neri Marcorè. A completare il palinsesto di eventi, due passeggiate culturali a cura dell’associazione Artemisia.
Altri orizzonti: camminare… narrare… immaginare… conoscere è la sezione dedicata ai più piccoli a cura dall’associazione culturale Orecchio Acerbo, con il supporto di Unicoop Firenze, che propone appuntamenti ideati per stimolare la curiosità di bambine e bambini.
Il festival è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

BERGAMOSCIENZA TORNA IN PRESENZA

16/9/2021

 
Foto
Da venerdì 1 a domenica 17 ottobre, torna in presenza la XIX edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza.
BergamoScienza è il primo festival scientifico nato in Italia. Ogni autunno trasforma Bergamo nel palcoscenico della scienza, chiamando le voci più rappresentative a livello mondiale, tra cui, a oggi, ben 31 Premi Nobel.  Coinvolge un pubblico di tutte le età, in diciassette giorni di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali alla scoperta del mondo che cambia: 2.355.921 le presenze in 18 edizioni, realizzate grazie anche all’aiuto di 39.849 volontari e con 482 scuole protagoniste.
In programma 16 conferenze e tanti appuntamenti fruibili sul web: 60 laboratori; 10 spettacoli di divulgazione scientifica; 8 tour virtuali in luoghi di cultura e in aziende che fanno dell’innovazione e della ricerca avanzata la loro cifra distintiva.
 
Tra gli ospiti più attesi: il compositore e pianista Stefano Bollani che aprirà il festival con un concerto; il premio Nobel per la Medicina sir Paul Nurse; il linguista Noam Chomsky (con un contributo video) insieme al linguista Andrea Moro; il professore emerito di ematologia e co-fondatore di BioNTech Christopher Huber con Alberto Mantovani, l’immunologo italiano più citato al mondo;  Yann LeCun, direttore del Facebook AI Research; l’antropologa e paleobiologa Nina Jablonski; la chimica e astrofisica Teresa Fornaro con il giornalista scientifico Giovanni Caprara; Barbara Mazzolai, direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell’IIT; Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e divulgatore; il biologo Michael Levin, direttore dell’Allen Discovery Center presso la Tuft University di Boston; il geografo e giornalista ambientale Emanuele Bompan con la ricercatrice ambientale Marirosa Iannelli, Presidente del Water Grabbing Observatory, e  Tom Hart, CEO di ONE Campaign.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Presentato oggi il programma di KUM! Festival

16/9/2021

 
Foto
Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si tiene alla Mole Vanvitelliana di Ancona l’Edizione 2021 di KUM! Festival, manifestazione con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.
Il titolo dell’edizione 2021 è Come ripartire. Cantieri: anche quest’anno il festival propone un’edizione speciale, con l’obiettivo di interpretare con fiducia e reinventare creativamente il tema della ripartenza. Per farlo, 47 relatori tra filosofi e teologi, psichiatri e psicoanalisti, economisti e politici, sociologi e antropologi, scrittori e artisti, storici dell’arte e scienziati si confrontano in veri e propri Cantieri, intesi come officine aperte, a più voci: contesti di costruzione comune, momenti di condivisione e sperimentazione. Non solo luoghi di diffusione del sapere, quindi, ma impegni collettivi per trovare risposte concrete alle emergenze sociali, politiche, economiche, ambientali e culturali che la pandemia ha sollevato.
Tutti gli eventi sono gratuiti, in presenza, e trasmessi anche in live streaming, per raggiungere un pubblico il più ampio possibile (www.kumfestival.it).
Il festival è organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona e con la cura di Jonas Ancona per le attività sul territorio. .

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

    Categorie

    All
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    December 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    July 2013
    June 2013


    RSS Feed

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY