Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi E Manifestazioni
    • ARTE, BENI CULTURALI E DESIGN >
      • Arte
      • Beni Culturali e Design
    • Formazione, Scienza e Sociale
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
  • Curriculum
  • Clienti

Prendere posizione. Il corpo sulla pagina

29/11/2021

 
Foto
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna promuove, in occasione della XV edizione di BilBOlbul – Festival Internazionale di Fumetto, la mostra Prendere posizione. Il corpo sulla pagina, realizzata in collaborazione con Fondazione Nuovi Mecenati, Danish Arts Foundation, Canicola, Oblomov Edizioni e MalEdizioni.
La collettiva, curata dall’associazione Hamelin, raccoglie 150 tavole di Émile Gleason, Nicoz Balboa, Rikke Villadsen e Alice Socal, quattro voci originali del fumetto contemporaneo che hanno messo al centro della loro arte il corpo, riflettendo sulla sua rappresentazione attraverso stili e generi letterari diversi: Émile Gleason affronta il tema della disabilità attraverso uno stile comico; Rikke Villadsen usa la metafora per ribaltare le convenzioni narrative legate all’identità di genere; Nicoz Balboa utilizza la forma diaristica come strumento di ricerca del sé e lente di ingrandimento sul mondo; Alice Socal cattura la fragilità delle relazioni umane attraverso visioni di metamorfosi dei corpi e allucinazioni visive, dando una forma concreta a ciò che non lo ha.
L’esposizione - allestita nella sede della Fondazione in via delle Donzelle 2 e visitabile dal 4 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022 - è accompagnata da una pubblicazione prodotta da Hamelin, un vero e proprio saggio critico sulle evoluzioni del fumetto contemporaneo.

Comunicato stampa

RIPARTIAMO DALLA SCUOLA: DUE STORIE

11/11/2021

 
Foto
La scuola è da sempre luogo di incontro, scambio e formazione. È un luogo vivo che ogni anno accoglie ed educa nuove generazioni. L’emergenza sanitaria ha cambiato le regole del gioco: in pochi mesi, docenti e alunni si sono trovati costretti alla didattica a distanza che ha avuto il limite di azzerare la socialità e di incrementare episodi di abbandono scolastico. Soprattutto ragazze e ragazzi in condizioni di disagio socio-economico si sono spesso ritrovati senza la strumentazione adeguata per seguire le lezioni da remoto e privati di quel riferimento – talvolta unico - rappresentato dai compagni e dagli insegnanti. È importante e urgente riflettere sul ruolo cruciale che deve assumere ora la scuola nel preparare i giovani alle sfide del domani, mettendo in campo azioni concrete e immediate. Emblematiche alcune recenti iniziative di due nostri clienti: Digitali e Uguali, raccolta fondi promossa da YOOX e GEDI Gruppo Editoriale, in collaborazione con Fondazione Golinelli e Fondazione Specchio d’Italia ONLUS, per donare agli studenti italiani i computer di cui hanno bisogno e Insieme nella scuola 2022, la call da 500.000 euro lanciata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per finanziare progetti dedicati al contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico. Non ultimo, il convegno promosso da Fondazione Golinelli e dal Ministero dell’Istruzione La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi. Figure di primo piano - tra cui il Presidente di Fondazione Golinelli Andrea Zanotti, il Vice Direttore dell’Area “Computational Sciences” dell’Istituto Italiano di Tecnologia Andrea Cavalli e l’architetto Mario Cucinella - si sono confrontate su un nuovo modello di scuola: dai nuovi paradigmi dell’apprendimento alle strutture e all’architettura scolastica, fino alla necessità di pensare a nuovi tools innovativi che sfruttino le potenzialità delle tecnologie digitali più all’avanguardia. Come dovrà essere la scuola “del futuro”? più tecnologica, più innovativa e più moderna; un moltiplicatore di opportunità formative a partire da valori quali l’inclusione, la condivisione e la valorizzazione delle competenze di ogni allievo.



    Categorie

    Tutti
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2024 - Delos snc - Via San Simpliciano, 6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - [email protected]
PRIVACY POLICY