
A Sarzana, dal 2 al 4 settembre, 61 relatori italiani e internazionali si confronteranno sul tema scelto per quest’anno, affrontandolo a partire da prospettive e ambiti diversi, ma come sempre in modo accessibile e coinvolgente per il pubblico. Dallo spazio della famiglia a quello dell’anima; dallo spazio della scuola a quello del posto di lavoro; dallo spazio dell’arte a quello di altri pianeti: attraverso il concetto di “spazio” saranno indagate le questioni più urgenti dell’epoca contemporanea e toccati i diversi campi del sapere.
Saranno ospiti a Sarzana, tra gli altri, lo scrittore Jonathan Safran Foer, il poeta Valerio Magrelli, l’immunologo Alberto Mantovani, il regista Silvio Soldini, il fotografo Ramak Fazel, il duo di artisti Igudesman & Joo, l’architetto Cino Zucchi in dialogo con Aldo Colonetti, il sociologo Dominique Cardon, il fisico del CERN Guido Tonelli.
Due le trilogie proposte quest’anno dal festival: la prima con lo studioso del pensiero antico Matteo Nucci sui miti e i personaggi dei poemi omerici, la seconda con lo storico Alessandro Barbero sulle tre Guerre d’Indipendenza.
La manifestazione ha la direzione scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet e la direzione artistica di Benedetta Marietti ed è promossa dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.