Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

16 giornate dedicate alla divulgazione della scienza

3/10/2018

 
Foto
​
​BergamoScienza 2018 apre con un grande nome della letteratura Ian Russell McEwan, che con Ray Dolan neuroscienziato della University College of London, dialoga sulle emozioni tra scienza, letteratura e cervello, e chiude il festival con il Premio Nobel Craig Cameron Mello. Nella sua lectio parlerà della ricerca che gli è valsa, con Andrew Fire, il Nobel per la Medicina 2006: lo sviluppo di diverse strategie per silenziare alcuni geni, uno studio che ha cambiato la storia della ricerca biomedica.
 
BergamoScienza, che nella scorsa edizione ha raggiunto più di 153.000 presenze, propone oltre 160 eventi, tutti gratuiti – conferenze, laboratori interattivi, spettacoli, mostre – con scienziati ed esperti di fama internazionale che con un linguaggio comprensibile ad un pubblico ampio affrontano temi importanti di attualità: dall’astrofisica all’alimentazione, dall’intelligenza artificiale alla botanica forense. Tra gli ospiti: il paleontologo esperto di dinosauri Jack Horner, l’astrofisica Luisa Innocenti, il biologo Malcolm Bennett, l’esperto di sostanze psichedeliche Mattew Wayne Johnson e il fondatore del Biorobotics and Biomechanics Lab (BRML) Alon Wolf.
Inoltre 116 laboratori interattivi ideati da 64 scuole coinvolgeranno grandi e piccini in curiosi e divertenti esperimenti scientifici.
Ma BergamoScienza è anche spettacolo. Nei fine settimana in programma: il viaggio tra scienza e spettacolo nei più affascinanti misteri della fisica contemporanea a cura dell’INFN: Racconto Cosmico. Spazio, materia e gravità nell’evoluzione dell’universo, e il concerto di Eleni Karaindrou, considerata la più grande compositrice greca, e di Sokratis Sinopoulos, uno dei più importanti suonatori di lira.

VAI AL SITO

Boom di presenze: oltre 35.000                per la V edizione del                              Festival della Comunicazione

10/9/2018

 
Foto
Ancora grande successo per il Festival della Comunicazione che chiude la V edizione con un record di oltre 35.000 presenze. In soli cinque anni il festival è diventato un appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano: un punto d’incontro annuale per i protagonisti – quest’anno 111 – della comunicazione, dell’informazione, dell’impresa e dello spettacolo.
Un pubblico appassionato e incuriosito ha affollato le location dei 78 incontri in programma nelle quattro giornate di festival: conferenze, dialoghi, conversazioni a più voci che hanno offerto chiavi d’interpretazione multidisciplinari sui temi più caldi della contemporaneità. Dalla lectio di Renzo Piano al Premio Comunicazione ad Alessandro Barbero, da Davide Oldani a Gherardo Colombo, da Gabriele Muccino a Gustavo Zagrebelsky, da Sofia Viscardi a Carlo Cottarelli, tutti i relatori hanno interpretato il tema Visioni con una lettura multiforme della realtà presente, passata e futura, esplorando le ricadute nell’economia, nella società, nella lingua, nella quotidianità e nella nostra identità.
Particolarmente articolato anche il programma dedicato ai giovani e giovanissimi e alle loro famiglie: 26 laboratori che hanno raccolto attorno al tema di quest’anno centinaia di bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni.
Sold out come ogni anno le immancabili escursioni per terra e per mare che permettono di esplorare i bellissimi dintorni di Camogli.

45.000 PRESENZE per la XV edizione        del Festival della Mente

3/9/2018

 
Foto
La quindicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività, diretto da Benedetta Marietti e promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana con 45.000 presenze riconferma il successo del suo format.
Per tre giornate il centro storico di Sarzana ha accolto 63 fra incontri, letture, spettacoli, workshop e laboratori. Numerosi voci di esperti, umanisti, scienziati e artisti provenienti dal mondo della cultura italiana e internazionale hanno contribuito con riflessioni originali e multidisciplinari a dare forma quest’anno al concetto di comunità.
Il pubblico ha premiato la qualità delle proposte del programma 2018 con una partecipazione attenta ed entusiasta a tutti gli appuntamenti, una vera e propria comunità sinergica unita dall’emozione della conoscenza e dal desiderio di condivisione della cultura, che – come diceva Hans Georg Gadamer – è l’unico bene dell’umanità che diviso fra tutti anziché diminuire diventa più grande.


La Fondazione CARLA FENDI SCEGLIE LA SCIENZA E PREMIA TRE ILLUSTRI FISICI A SPOLETO 61 FESTIVAL DEI 2 MONDI

13/7/2018

 
Foto

Domenica 15 luglio, sul palco del Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi, a chiusura del Festival di Spoleto, Maria Teresa Venturini Fendi, oggi alla guida della Fondazione Carla Fendi, assegnerà il Premio Carla Fendi, giunto alla sua settima edizione, a tre importanti personalità del mondo scientifico: il fisico britannico Peter Higgs, celebre per aver teorizzato l’origine della massa delle particelle e in particolare quella denominata in suo onore bosone di Higgs, per la quale ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2013 insieme al fisico e teorico François Englert, il primo belga a vincere il Nobel, che ha lavorato nello stesso periodo di Higgs alla scoperta dei meccanismi d’origine della massa delle particelle elementari, e la fisica italiana Fabiola Gianotti, a capo del Dipartimento di Fisica Sperimentale del CERN.
 
La Fondazione Carla Fendi ha iniziato il percorso dedicato alla scienza lo scorso 1° luglio con un evento che ha visto sempre sul palco del Teatro Caio Melisso la scrittrice Lucy Hawking, figlia del grande astrofisico Stephen Hawking, gli attori Massimo Popolizio e Alberto Onofrietti in letture da Vita di Galileo di Bertolt Brecht e l’incontro con l’antichista Silvia Ronchey.
​

FESTIVAL DELLA MENTE 2018

12/7/2018

 
Foto
Il Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività, giunge quest’anno alla sua XV edizione. Diretto da Benedetta Marietti tornerà ad animare Sarzana dal 31 agosto al 2 settembre con un ricco calendario di proposte: 63 gli eventi in programma tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento. Filo conduttore dell’edizione 2018 è il concetto di “comunità”.​
A inaugurare il Festival sarà Andrea Riccardi, con la lectio Comunità o l’eclissi del noi.
Tra i 60 relatori, le scrittrici Maryam Madjidi e Kamila Shamsie, la psicanalista Esther Perel, il filosofo Roberto Casati, l’architetto Mario Cucinella, lo scrittore Jan Brokken, lo zoologo Carlo Alberto Redi con la biologa Manuela Monti, il fisico Cristiano Galbiati, lo chef stellato Philippe Léveillé il giornalista Bernard Guetta e l’alpinista Hervé Barmasse.
​Non mancherà inoltre la gettonatissima trilogia dello storico Alessandro Barbero.
Laboratori, spettacoli, passeggiate e incontri anche per bambini e ragazzi: scrittori e artisti, filosofi e fisici, illustratori e geologi, ma anche pedagogisti, fotografi, designer e architetti, guideranno i più piccoli in un divertente viaggio al centro della creatività per esplorare la nascita e lo sviluppo delle idee e dei processi creativi.
 


SITO INTERNET
<<Precedente
Avanti>>

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2013 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY