Delos - Servizi per la cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Works
    • Eventi / Manifestazioni
    • Arte
    • Spettacolo
    • Premi ed Editoria
    • Formazione e Sociale
    • Design
  • Curriculum
  • Clienti

KUM! Festival edizione 2020. Una tre-giorni di riflessione sul tema della Cura

8/10/2020

 
Foto
KUM! Festival torna in una speciale edizione interamente dedicata a La Cura. L’edizione 2020 della manifestazione si terrà ad Ancona dal 16 al 18 ottobre, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni (www.kumfestival.it).
Non si tratta della quarta edizione del festival, ma di una tre-giorni di riflessione concentrata esclusivamente sul drammatico momento che il mondo sta vivendo con la pandemia, nella convinzione che solo analizzare e capire le dinamiche permetta poi di guarire.
Il programma del festival, organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona e con la cura di Jonas Ancona per le attività sul territorio, prevede 10 lectio e 2 eventi speciali alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Tra gli ospiti: il filosofo teoretico Rocco Ronchi; la monaca buddhista Elena Seishin Viviani; la virologa Ilaria Capua; l’esperta di tecnologia dell’architettura Ingrid Paoletti; il filosofo Federico Leoni; il filosofo Riccardo Panattoni; la scienziata Immaculata De Vivo con lo scrittore Daniel Lumera; l’epistemologa Luigina Mortari; il medico Luigi Frigerio; lo psicoanalista Massimo Recalcati; il filosofo Daniele Poccia; la psicoterapeuta e psicoanalista Monica Carestia con la fotografa Letizia Battaglia.
​

Scarica il comunicato stampa

CRIF e Fondazione Golinelli lanciano     I-Tech Innovation 2021

24/9/2020

 
Foto
Foto
CRIF e Fondazione Golinelli si alleano e lanciano la prima edizione di I-Tech Innovation 2021, un programma che prevede investimenti per oltre 1,6 milioni di euro rivolti a start-up innovative nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech.
Il programma è costituito da 3 "Call for Innovation", dedicate ai tre settori strategici a livello nazionale, e ha l’obiettivo di selezionare 13 start-up, che parteciperanno a un programma di mentorship e di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 8 mesi.
La recente emergenza sanitaria ha messo a nudo uno dei punti di maggior ritardo del nostro Paese: l’aggiornamento tecnologico e informatico delle infrastrutture, l’innovazione tecnologica dei sistemi produttivi di beni e servizi e l’insegnamento della cultura digitale a scuola, non sono ancora sufficienti per competere su uno scenario internazionale. I-Tech Innovation 2021 mira a favorire nell'immediato la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo sui settori di eccellenza italiani, e nel lungo periodo a contribuire a colmare il grave ritardo evolutivo dell'Italia in ambito tecnologico.
Le tre Call for Innovation del primo programma I-Tech Innovation 2021 saranno gestite dall’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli, G-Factor, dalla promozione alla selezione, fino all'erogazione del programma di accelerazione.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

TORNA BERGAMOSCIENZA, TUTTO IN DIGITALE

22/9/2020

 
Foto
​Da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 torna, con un’edizione speciale tutta in digitale, BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza. Nonostante l’emergenza sanitaria il festival, giunto alla sua XVIII edizione, non lascia solo il suo pubblico, che anche a distanza potrà partecipare attivamente alle conferenze grazie all’interazione via social.

​Quest’anno inaugurazione d’eccezione con cinque Premi Nobel che si collegheranno in livestreaming per raccontare la loro visione del futuro. Ai volti già noti al pubblico del festival (Martin Chalfie, Barry Marshall, Craig Mello, Jack Szostak) si aggiunge quello di Elizabeth Blackburn, Premio Nobel 2009 per la Medicina.
Inoltre, collegamenti live con: Ralph Eggleston, scenografo Pixar e Oscar nel 2002 per la regia del cortometraggio For the Birds; Silvano Gallus dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri; il fisico teorico Alessandro Pluchino; il creatore dei Premi IG-Nobel Marc Abrahams; l’astrofisico Luca Ripamonti e lo storico della scienza Adrian Fartade.
Sedici giornate a tutta scienza con: la biologa marina Mariasole Bianco; il teologo Carlo Casalone; l’esperto di sicurezza informatica Gynvael Coldwind; il biologo-antropologo Jared Mason Diamond; il neuroscienziato James Fallon; lo zoologo Arik Kershenbaum; la geologa Naomi Oreskes; l’astronauta Luca Parmitano; lo scrittore David Quammen; la psicologa Diana Reiss; il primatologo Richard Wrangham.
Il pubblico potrà partecipare a tour virtuali sviluppati appositamente da BergamoScienza per consentire di scoprire luoghi solitamente poco accessibili; inoltre anche quest’anno non mancheranno laboratori interattivi ideati appositamente per i più giovani e per le scuole.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
<<Precedente
Avanti>>

    Categorie

    Tutto
    Eventi/Manifestazioni


    Archivi

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013


    Feed RSS

© 2020 - Delos snc - Via San Simpliciano,6 - 20121 Milano - Tel. 02.80.52.151 - Fax. 02.80.52.386 - delos@delosrp.it
PRIVACY POLICY